Spero di vedervi domenica 29 settembre, dalle 17,00 fino a sera, a Milano, al teatro Elfo Puccini, con dibattiti, suoni, sapori, teatro balcanici.
Per tutte le info, è sufficiente fare clik qui.
venerdì 27 settembre 2013
mercoledì 25 settembre 2013
"Andare oltre": il viaggio in Bosnia di Nadia Ravioli
Cari Amici,
come sapete stiamo preparando un
viaggio in Bosnia Erzegovina dal 31 ottobre al 5 novembre 2013 (l’altro
viaggio, quello dal 26 ottobre al 1° novembre, è stato invece rinviato per
questioni tecniche).
Qui di seguito è invece un grande
piacere proporre alla vostra attenzione e lettura un testo scritto (e corredato
da sue foto) da Nadia Ravioli, attivista milanese di Emergency e amica che è
partita con noi nel precedente viaggio in Bosnia, quello del 17-22 maggio 2013.
Vi propongo il testo completo di Nadia,
le sue emozioni, la sua passione. Nadia sarà con noi anche nel viaggio del 31
ottobre-5 novembre. Perché la Bosnia fa questo effetto, come ben sappiamo in
tanti, ed è impossibile non tornarci appena possibile.
Grazie Nadia!
La mia Bosnia
testi e foto di Nadia Ravioli
Eccoci, ci siamo, a breve si parte. Quando Luca ha mandato
l’invito per il viaggio in Bosnia non ho neanche guardato l’itinerario, ho detto subito di sì. Erano almeno 3 anni,
da quando l’ ho conosciuto agli Emergency days di Modena che gli ho chiesto se
per caso aveva intenzione di organizzare un viaggio in Bosnia. Io ci sono già
stata a Sarajevo con l’associazione Sprofondo per un capodanno molti anni fa e
ci sono poi ritornata di sfuggita un altro capodanno che con due amici si era
deciso di andare a Belgrado. E’ sempre bello tornarci e così pochi giorni fa
siamo partiti. Sarajevo è una città che ti rapisce il cuore.
martedì 24 settembre 2013
Coexist, l'arte della pace: a Milano domenica 29 settembre si parla di Balcani al Teatro Elfo Puccini
Domenica 29 settembre, dalle 17,00, sarò ospite a Milano - con una nutrita schiera di altre persone chiamate a intervenire - della manifestazione "Coexist, l'arte della pace", presso il Teatro Elfo Puccini (Corso Buenos Aires, 33).
Questo il programma dell'incontro:
Questo il programma dell'incontro:
Ore 17 DIBATTITO con
· Rav
Elia Richetti, Presidente dell'Assemblea rabbinica italiana
e rabbino della sinagoga di Milano
· Don Virginio Colmegna,
Presidente della Fondazione Casa della Carità di Milano
· Hamid Distefano, membro della Commissione Affari
Giuridici CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica)
· Brian
Norsa, regista e
autore del film documentario “Sarajevo, i figli di Abramo”
· Luca Leone scrittore e
giornalista esperto dei Balcani,
· Simone Mocenni Beck, scultore
italo-croato
· Christian Valerio e Francesco Quattrin di INTER CAMPUS
· Roberto Mondin, giornalista
sportivo
· Francesca Parigi, ostetrica impegnata con EMERGENCY in Afghanistan
Gli
interventi sono coordinati da Gianna Melis, assieme a Brian Nora e Sara Barazzetta.
Ore
19,30 APERITIVO BALCANICO, con la
fisarmonica di Jovica
Jovic e la band Circo
Abusivo.
Ore
20,30 SPETTACOLO Mezzogiorno di fuoco nei Balcani, di
Loredana Butti.
Vi aspettiamo numerosi!
Per prenotazioni: 333.7436195
– info.primostudio@gmail.it
lunedì 23 settembre 2013
"Saluti da Sarajevo": quando ricevere posta fa davvero bene al cuore e al morale
Questa è una cosa che faccio raramente, sebbene abbia l'immensa fortuna di ricevere tante lettere dalle persone che hanno avuto la pazienza di leggere i miei libri. Ma non posso esimermi di proporre questa lettera perché è davvero troppo bella e m'inorgoglisce. Spero che avrete voglia di leggerla.
Egregio
signor Leone,
...si dovrebbe iniziare così una mail
formale indirizzata a un personaggio illustre e che non si conosce, giusto?
Eppure lei (mi perdoni se non lo
scriverò in maiuscolo ma è una cosa che mi ha sempre dato i brividi...) è stato
un mio grandissimo compagno di viaggio!!!
Non so davvero come ringraziarla per
aver scritto quel libro/guida/racconto!
Sono stata a Sarajevo questo agosto: ne
sono rimasta incantata!
Per anni ho letto molti libri sulla sua
guerra e finalmente ho avuto l'opportunità di andare e vivere quella favolosa
città.
mercoledì 18 settembre 2013
“Vi racconto dell’eccidio di Nola del settembre 1943 e del padre Eroe che non ho mai conosciuto”
Settant’anni fa, a Nola, in Campania, un tenente italiano
trentenne e nove altri ufficiali italiani venivano buttati contro il muro della
loro stessa caserma dai reparti della Wermacht nazista di stanza nella zona e
venivano fucilati davanti ai loro commilitoni attoniti, disarmati e
inginocchiati a terra e davanti a tutta la popolazione civile. Dieci a uno era
il rapporto stabilito dai Nazisti: per ogni tedesco ucciso, andavano ammazzati
dieci italiani. Fu, quella di Nola, la prima strage, il primo eccidio
consumatosi in Italia ad opera dei tedeschi non più alleati ma invasori,
all’indomani dall’armistizio dell’8 settembre 1943 e di una scaramuccia costata
la vita a un ufficiale degli ex alleati di Berlino. Alberto Pesce, tenente
dell’esercito italiano, e i suoi nove colleghi furono assassinati a sangue
freddo l’11 settembre, giorno che poi la storia avrebbe immortalato,
pietrificato, come data tremenda tra le più terribili, basti pensare al golpe
in Cile del 1973 e all’attentato alle Torri Gemelle di New York del 2001.
Labels:
11 settembre 1943,
Alberto,
armistizio,
cronaca dall'eccidio,
eccidio,
guerra,
Infinito,
Italia,
Leone,
Liguoro,
mondiale,
Nola,
Ormanni,
seconda
giovedì 12 settembre 2013
Andiamo in Bosnia a ottobre o a novembre? Vi proponiamo due gran bei viaggi
Carissimi,
come richiesto
da più parti, è giusto precisare che i viaggi in Bosnia Erzegovina ai quali
sono stato invitato a partecipare in qualità di accompagnatore/esperto sono
due, pressoché consecutivi e bellissimi. Due sono anche gli organizzatori di questi viaggi,
ai quali vi invito a partecipare, se vorrete, per fare una bellissima
esperienza.
Ve li
vado a illustrare brevemente, in modo che coloro che leggano il mio blog
possano avere le idee più chiare.
Dal 26
ottobre al 1° novembre 2013 si svolge il viaggio organizzato dal periodico “Confronti”
e, per detto periodico, da Stefania Sarallo. Si tratta della seconda esperienza
del genere, essendo stato organizzato il primo viaggio circa un anno fa, con
esiti notevolmente positivi. Il viaggio di “Confronti” comincia in bus il 26
ottobre da Trieste e a Trieste, sempre in bus, si conclude il 1° novembre. Faremo
tappa – se raggiungeremo il numero minimo di iscritti – a Mostar, Pocjtelj,
Sarajevo, Tuzla, Srebrenica, Bratunac e Banja Luka, quindi rientro a Trieste.
Scadenza per iscriversi: 23 settembre 2013.
Scadenza per iscriversi: 23 settembre 2013.
Per il
prezzo del viaggio, le iscrizioni, ogni informazione e quant’altro, potete fare
riferimento a Stefania Sarallo
Confronti – Ufficio programmi
email: programmi@confronti.net
tel 06.48.20.503 fax 06.48.27.901
email: programmi@confronti.net
tel 06.48.20.503 fax 06.48.27.901
e per ulteriori info potete cliccare questa url
sul vostro browser: http://www.confronti.net/SERVIZI/bosnia-erzegovina-storia-memoria-futuro
Il secondo viaggio, in ordine cronologico, è
quello al quale parteciperò nella veste di accompagnatore/esperto – sempre se raggiungeremo il numero
minimo d’iscritti – dal 31 ottobre al 5 novembre 2013 (tranquilli, non sono diventato
ubiquitario ma vedrete che ci sarò senza problemi). Il viaggio è organizzato da
MONDOVIAGGI
s.r.l.
P.le
Matteotti 23/25 – 61121 Pesaro
tel 0721 33433
tel 0721 33433
e info
sono disponibili qui: http://lucaleone.blogspot.it/2013/09/bosnia-viaggio-di-incontri-luoghi.html
Il costo
del viaggio è di 540 euro a persona. Il pullman parte da Bologna (io aspetterò
i viaggiatori in Bosnia Erzegovina) e visiteremo Mostar, Pocjtelj, Sarajevo, Tuzla,
Srebrenica e Bratunac.
Accompagneranno
i viaggiatori durante il viaggio, oltre a me, due appassionati/esperti di
Bosnia come Giovanni Volta e Claudia Meschini, che in Bosnia sono di casa da anni.
Scadenza per iscriversi: non perentoria, ma fine settembre/inizio ottobre sarebbe decisamente meglio (più avanti comunicheremo la scadenza perentoria).
In tutti
e due i viaggi saranno coinvolte persone e associazioni locali, con l’obiettivo
non solo di vedere i luoghi ma di andare più in profondità, incontrando,
conoscendo, ascoltando le persone che ci vivono.
Vi
aspettiamo, se avrete il piacere di partire con noi!
Labels:
2013,
associazioni,
Bosnia,
Confronti,
Erzegovina,
Mondoviaggi,
mostar,
novembre,
ottobre,
pocjtelj,
Sarajevo,
Srebrenica e Bratunac,
tuzla,
viaggio
martedì 10 settembre 2013
Prijedor, scoperta nuova grande fossa comune
È una delle più grandi mai ritrovate in quell’area, la fossa
comune rinvenuta dagli antropologi forensi nei dintorni di Prijedor, località
della Bosnia nord-occidentale in cui tremenda fu la pulizia etnica durante la
guerra del 1992-1995.
Nella fossa vi sono i resti di decine di persone trucidate
dalla soldataglia serbo-bosniaca e dai paramilitari serbi nella primavera-estate
del 1992. Le vittime sono di nazionalità croato-bosniaca e bosniaca musulmana e
vanno a ingrandire ulteriormente la lista dei morti rintracciati in questa
località, che è destinata ad avvicinarsi alle 2.200 unità (al momento, sono
2.080 le vittime conclamate rinvenute nelle fosse comuni della zona).
lunedì 9 settembre 2013
Srebrenica, l’Olanda condannata per la morte di tre bosniaci musulmani
La Corte
di Cassazione di Amsterdam ha giudicato colpevoli, in terzo grado di giudizio,
i peacekeeper olandesi per la morte di tre cittadini bosniaci appartenenti al
gruppo nazionale musulmano. La sentenza si riferisce alla tragedia del
genocidio di Srebrenica, consumatosi tra l’11 e il 16 luglio 1995 sotto lo
sguardo tutt’altro che vigile e responsabile di 400 caschi blu olandesi,
appartenenti al Dutchbat III, il famigerato terzo battaglione olandese agli
ordini del baffuto colonnello Ton Karremans (decorato, come molti altri suoi
colleghi e sottoposti, dallo Stato olandese proprio per il “servizio” reso a
Srebrenica…).
Per "Fare editoria" una bellissima recensione su "Le Sirene di Titano"
Lisa Pavesi ha pubblicato sul suo blog "Le sirene di Titano" una bellissima recensione dedicata al mio Fare editoria. Ve la segnalo, sperando che la gradirete e che vorrete leggere un libro che non è affatto dedicato agli addetti ai lavori ma a chiunque ami leggere.
Per leggere il pezzo, fate clik qui.
Per leggere il pezzo, fate clik qui.
mercoledì 4 settembre 2013
E' il momento delle "Avventure dell'Agente Zero Zero Meh!"
Mie care, miei cari,
ecco il frutto di un'estate senza ferie, sebbene il progetto di questo libro digitale nasca anni fa, quando la mia prima figlia era una piccola, piccolissima bambina (ma non mettiamoci a fare riflessioni sul tempo che vola, vi prego...!).
Di che cosa sto parlando? De "Le avventure dell'Agente Zero Zero Meh!", ovvero il pelouche preferito di Sara trasformato in eroico, geniale, spassoso agente segreto.
La vicenda è più o meno questa: l’astuto ladro gentilcane Gus van Bill, detto Billy lo Svelto, sottrae il salvadanaio con le riserve auree della Repubblica dei Pelouches; il presidente Oscar Ranetto assegna al coraggioso e impavido Agente Zero Zero Meh il compito di recuperare il maltolto. Ne scaturisce un’avventura tra pericoli, mostri marini e patatine Gnammm che alla fine vedrà Meh trionfare grazie alla sua astuzia e alla sua onestà.
Il libro è in vendita attraverso Simplicissimus su una quarantina di store on line in tutto il mondo; e poi sul sito della casa editrice,facendo clik qui.
ecco il frutto di un'estate senza ferie, sebbene il progetto di questo libro digitale nasca anni fa, quando la mia prima figlia era una piccola, piccolissima bambina (ma non mettiamoci a fare riflessioni sul tempo che vola, vi prego...!).
Di che cosa sto parlando? De "Le avventure dell'Agente Zero Zero Meh!", ovvero il pelouche preferito di Sara trasformato in eroico, geniale, spassoso agente segreto.
La vicenda è più o meno questa: l’astuto ladro gentilcane Gus van Bill, detto Billy lo Svelto, sottrae il salvadanaio con le riserve auree della Repubblica dei Pelouches; il presidente Oscar Ranetto assegna al coraggioso e impavido Agente Zero Zero Meh il compito di recuperare il maltolto. Ne scaturisce un’avventura tra pericoli, mostri marini e patatine Gnammm che alla fine vedrà Meh trionfare grazie alla sua astuzia e alla sua onestà.
Una storia interamente a base di pelouches, con 24
pagine fotografate in presa diretta e montate in un crescendo di pathos e
divertimento. Perfetto per bambini dai 3 ai 12 anni, ottimo per bambini dai 3
ai 103 anni, circa… almeno mi dicono.

Il prezzo? 2,99 euro. Spese di trasporto zero. Libro digitale disponibile nel formato epub e, per gli acquirenti del Kindle store, in formato mobi.
Se vorrete, buona lettura a voi e ai vostri figli. E viva l'Agente Zero Zero Meh!
lunedì 2 settembre 2013
BOSNIA! Viaggio di incontri, luoghi, sapori: nuova partenza!
BOSNIA! Viaggio di incontri, luoghi,
sapori
SECONDA TAPPA
VIAGGIO
DAL 31 ottobre al 5 novembre 2013
(nota bene: 1 KM = 1 marco convertibile = circa 50 centesimi
di euro)
“Abbiamo i gigli d’oro, la Bosnia d’argento e l’età del
bronzo” ha scritto tempo fa l’aforista
sarajevese Ismet Salihbegović.
Questa
è la Bosnia che vi proponiamo di visitare insieme. Per noi i gigli d’oro
(simbolo incluso nella bandiera bosniaca) rappresentano le meraviglie
paesaggistiche, architettoniche, culinarie e umane di questa terra martoriata
dalla guerra vent’anni fa ma mai doma e oggi in lotta per risorgere; l’argento
è quello delle miniere che nei secoli – e fin dai tempi dell’invasione dei
Romani – hanno reso famoso questo Paese, ma è anche il minerale che dà il nome
alla città simbolo dell’orrore della guerra e del genocidio, Srebrenica, che
visiteremo; il bronzo è il simbolo dell’antichità della civiltà bosniaca, che
permea ogni parola, ogni usanza di questo popolo. E lo è assieme al rame, che
ancora oggi gli artigiani lavorano a mano con sapienza nelle strette strade
della Bašćaršija,
il grande mercato all’aperto di età ottomana.
Vi
proponiamo di venire con noi a scoprire scorci, umanità, meraviglie della
Bosnia Erzegovina, ma anche le devastazioni e gli orrori di quel che è stato,
la guerra del 1992-1995. Un viaggio diverso dal solito, che vi rimarrà dentro
per sempre. E che vi porterà a toccare con mano - e con il cuore – che cosa
sia la nostalgia per la Bosnia. Un Paese in cui, dopo aver bevuto l’acqua della
Moschea di Gazi Husref Bei, a Sarajevo, è impossibile non tornare!
IL PROGRAMMA
31-10 BOLOGNA
Ore 22,00 Trasferimento notturno da Bologna a Mostar (ore 20,00
circa partenza da Pesaro)
Labels:
2013,
Bosnia,
bratunac,
incontri,
Leone,
luoghi,
Mondoviaggi,
Moschini,
mostar,
novembre,
pocjtelj,
programma,
sapori,
Sarajevo,
Srebrenica,
tuzla,
viaggio,
Volta
Iscriviti a:
Post (Atom)