mercoledì 11 ottobre 2017

Cadorna sapeva: Caporetto 100 anni dopo


Cadorna e le alte sfere dell’esercito sapevano dello sfondamento. Sapevano, e non hanno agito in conseguenza. Le informazioni, chiare e nitide, erano arrivate da più parti. L’esercito austro-ungarico stava ammassando le sue truppe ormai da più di un mese nei pressi di Tolmino, in faccia a Caporetto, dall’altra parte del confine.
La prima fonte la troviamo nei fatti di Carzano del settembre del ’17. Un maggiore sloveno, tale Ljudevit Pivko, consegnò all’Italia un piano che, se messo in atto, in poche mosse, avrebbe potuto far vincere la guerra all’esercito italiano. Pivko in quel periodo prestava servizio a Carzano, in Valsugana, in quel momento territorio austriaco. Il maggiore rivelò che la strada fino a Trento era libera, che Trento stessa era sguarnita di uomini, che il grosso dell’esercito si stava spostando a est, a Tolmino appunto. L’Austria stava organizzando la madre di tutte le offensive.
Pivko ricevette ascolto e si tentò di attuare il suo piano, ma i fatti di Carzano finirono in tragedia.
Ora, al di là delle motivazioni di quel fallimento, ciò che ci interessa è semplicemente lo strascico che quella storia ha avuto, o meglio, che non ha avuto. Perché anche se quella storia era finita male, a Cadorna rimaneva in mano la grande informazione. Il grosso dell’esercito austriaco era in faccia a Caporetto, pronto a sfondare. Non mancava molto. Tuttavia, il generalissimo rimase immobile.
Non bastasse, ulteriore conferma dello sfondamento arrivò a Cadorna qualche settimana più tardi. A metà ottobre un ufficiale ceco, disertore austriaco, portò l’informazione che un grande contingente germanico si stava organizzando per un massiccio attacco davanti a Tolmino. Dopo qualche giorno, il 21 ottobre, altri due disertori, romeni questa volta, portarono addirittura l’ordine di attacco preciso che l’Austria avrebbe messo in atto.
Alle 2,00 bombe a gas. Alle 6,00 fuoco di distruzione. Alle 8,00 attacco in fondovalle. Alle 15,00 a Caporetto.
E così andarono le cose.
Tutto quello che fece Cadorna, dopo l’ennesima conferma dello sfondamento imminente, fu di inviare la brigata Napoli, la sera precedente al 24 ottobre, in località Foni, esattamente davanti a Tolmino, in direzione Caporetto. Un pugno di uomini ad arginare un esercito. Al mattino, la brigata Napoli non si fece trovare al posto designato. Forse la notizia di quanto stava succedendo era in qualche modo arrivata fino a loro e scelsero di sottrarsi a quel sacrificio inutile. Ma la storia della brigata Napoli in quella notte non è rilevante. La vera questione rimane legata a Cadorna.
Qualsiasi stratega militare, nel mezzo di una guerra tanto maledetta, con un’informazione tanto chiara fra le mani, avrebbe fatto una sola cosa, difficile anche solo da pronunciare, ma unica scelta possibile. L’unico ordine militarmente sensato sarebbe stato quello di bombardare Tolmino con artiglieria pesante, far disperdere l’esercito nemico, rompere gli schieramenti. Lì c’era un formicaio di uomini pronto a riversarsi in Friuli. Le linee di tiro erano facili e le possibilità di riuscita evidenti.
Perché Cadorna non l’ha fatto? Perché non ha agito?
La domanda rimane, e rimarrà, forse per sempre, senza una risposta.

Il racconto dei fatti di Carzano è contenuto nel romanzo Il Battaglione Bosniaco, di Daniele Zanon e Valerio Curcio.
La storia dei disertori romeni e il perché dell’assenza della brigata Napoli a Foni, sono i pilastri del romanzo storico Nina nella Grande Guerra, di Daniele Zanon.