
Circa tremila
persone vengono uccise e fatte
scomparire.
Lo stupro etnico ai danni di donne, bambini
e uomini diviene pratica comune.
Il fiume Drina, mirabilmente cantato dal
premio Nobel per la letteratura Ivo Andrić, diviene la più grande fossa comune
di quella guerra.
Questo reportage
scritto sul campo racconta le vicende,
raccoglie le testimonianze di tutte le parti e fa il punto
sull’episodio che ha rappresentato la prova
generale di ciò che sarebbe accaduto tra il 1992 e il 1995 a Srebrenica, Prijedor, Foča e in altri
luoghi passati alla storia per la crudeltà degli eventi verificatisi.

“Luca
Leone questa volta si supera in un libro inchiesta che sa di urla nel silenzio,
di disperato tentativo di denuncia; mette in fila nomi e cognomi di chi è
stato, di chi ha eseguito, di chi ha stuprato e ucciso, di chi ha deriso, ma
anche di chi ha salvato a suo rischio e pericolo in quei giorni, mesi, anni
tremendi di morte violenta autorizzata e sdoganata come pratica usuale”.
(Silvio Ziliotto)
“Questo
libro è importante perché offre una sponda, una voce e – perché no? – una
speranza a tutte quelle persone in attesa di giustizia, di un riconoscimento
del dolore patito, di pietà umana”. (Marco Travaglini)
L’autore
presenta il libro in queste occasioni:
- 11
maggio, Porto S. Elpidio, I.I.S. Carlo Urbani, ore 9,00
- 11
maggio, Lanciano, Libreria D’Ovidio, ore 18,30
- 12 maggio, Ripa Teatina, Sala Lettura Flaiano, ore 18,00
- 12 maggio, Ripa Teatina, Sala Lettura Flaiano, ore 18,00
- 12 maggio, Giulianova, Circolo il Nome della Rosa, ore 21,30
- 13 maggio, Montesilvano,
Libreria On the Road, ore 18,00